Certificazione GRS (Global Recycle Standard): cosa significa? Bemberg: fibra sostenibile ricavata dagli scarti del cotone Certificazione GOTS: cosa significa? (Guida pratica) Science-washing: quello che l’industria cosmetica non dice 100% cotone organico: come riconoscere il greenwashing? Slow fiber: la qualità Made in Italy contro il Fast Fashion Cotone Bt: pro e contro del cotone geneticamente modificato Certificazione Oeko Tex standard 100: cosa significa? Fibra di bamboo: tra i tessuti ecologici del futuro. Sì o no? 5 consigli per viaggiare sostenibile e in modo responsabile Moda Eco friendly: come non essere più vittima del Fast Fashion (guida pratica) Costumi ecosostenibili: 8 brand green per la tua estate 2024 L’Agribeauty e la cosmetica naturale a km 0 PFAS nell’acqua: la nuova lotta contro un nemico senza volto La Francia e le tasse da pagare per bloccare il Fast Fashion Le schiavitù moderne producono vestiti. I colpevoli? Noi. Carlo III: alla scoperta del re ecologista ambientalista Cosmesi naturale e biologica: il futuro di una nuova bellezza Pelle ecologica di Pinatex, materiale naturale ricavato dalle piante di ananas Desserto®: il brand eco-friendly della pelle vegetale di cactus Stop al Greenwashing! È in arrivo il passaporto digitale Tessuti ecosostenibili: l’alga tra le fibre tessili vegetali Zara, Zalando, Uniqlo, H&M e altri dicono addio ai resi gratuiti Tipi di tessuti sostenibili: scopriamo la fibra Sisal 5 idee di regali di natale ecosostenibili Moda e ambiente: qual è il vero prezzo delle nostre scelte? (Parte 4) Il fashion-horror dell’inquinamento tessile: non aprite quell’armadio…(Parte 3) + Consapevolezza ecologica – Impatto ambientale (Parte 2) Il fascino controverso del fast fashion: convenienza vs. sostenibilità (Parte 1) Sai cosa contengono i tuoi trucchi? Come organizzare la casa dopo l’estate: i 5 oggetti green da avere assolutamente Rinascita Green: 5 buoni motivi per optare per una bici elettrica