Nel vortice della moda e della sostenibilità, la certificazione GRS (Global Recycled Standard) emerge come un faro di speranza, un simbolo tangibile di un futuro in cui il riciclo non è solo una parola, ma un’azione concreta. In un mondo sommerso dai rifiuti di cose indossate anche una volta sola, scegliere capi con la certificazione GRS significa fare la differenza. Ogni etichetta GRS certificate è una promessa: quella di un prodotto realizzato con materiali riciclati, nel rispetto di criteri ambientali e sociali rigorosi.

La GRS global recycling standard non è solo un bollino, ma una garanzia di tracciabilità, dalla raccolta dei materiali al prodotto finito. Quando indossiamo un capo con il global recycled standard logo, contribuiamo a ridurre l’impatto ecologico dell’industria tessile, uno dei settori più inquinanti del pianeta. Ogni capo GRS recycled è un passo avanti verso un’ecosostenibilità ambientale e una moda eco sostenibile 🌱.
Scegliere abbigliamento eco friendly e abiti ecosostenibili non è solo una tendenza, ma una responsabilità. I brand eco-friendly e le aziende certificate GRS ci offrono alternative di stile che non compromettono il futuro del nostro pianeta. Optare per cotone GRS o recycling lana significa dare nuova vita a materiali che altrimenti finirebbero in discarica, riducendo l’inquinamento rifiuti e l’inquinamento tessile.
La GRS certificazione è un invito a riflettere sul nostro impatto e a diventare parte attiva del cambiamento. Ogni acquisto è un voto, un modo per sostenere idee innovative e brand moda sostenibile che mettono l’ecosostenibilità tessile al centro della loro missione. Dai costumi ecosostenibili ai vestiti ecologici, ogni scelta conta. Scegliere la GRS textile exchange significa abbracciare una moda ecologica e sostenibile, un futuro in cui stile e responsabilità ambientale vanno di pari passo.
Ma vediamo più da vicino di che si tratta 😉!
Certificazione Oeko Tex standard 100: cosa significa?
Cos’è la certificazione GRS?
La certificazione GRS, acronimo di Global Recycled Standard, è il passaporto green per i tuoi capi preferiti! Immagina di poter scegliere abiti ecosostenibili con la certezza che rispettino criteri ambientali e sociali rigorosi… Ma non solo! La certificazione GRS, promossa da Textile Exchange, va oltre, tracciando l’intera filiera produttiva, dal cotone GRS alla lana recycling, fino al capo finito ♻️. Un vero e proprio controllo di qualità per la moda e ambiente! Ma cosa significa nel dettaglio?
La certificazione GRS garantisce:
- Percentuale di riciclato: almeno il 20% di materiali riciclati, con il 50% richiesto per il logo GRS;
- Filiera tracciata: trasparenza totale dal materiale grezzo al prodotto finito;
- Impegno ambientale: pratiche sostenibili per ridurre l’impatto sul pianeta;
- Etica del lavoro: condizioni di lavoro sicure e rispetto dei diritti umani;
- Chimica responsabile: controllo rigoroso delle sostanze usate, sia nei confronti dell’ambiente che del lavoratore e del consumatore finale.
Quali sono i vantaggi di un prodotto GRS certificate?

Scegliere un prodotto con certificazione GRS significa fare un investimento nel futuro della moda e del pianeta, sapendo che ogni filo racconta una storia di responsabilità e rispetto. Una scelta simile cela diversi risvolti positivi che non riguardano, però, solo ed esclusivamente l’aspetto ambientale:
- Design innovativo e unico: i materiali riciclati spesso ispirano creatività e sperimentazione, portando alla nascita di vestiti ecosostenibili con design innovativi e unici. Pensa a capi di abbigliamento realizzati con tessuti riciclati che presentano texture e colori inaspettati, o a accessori creati da materiali di scarto trasformati in oggetti di design.
- Valorizzazione del Made in Italy (o locale): molte aziende italiane (o locali) che utilizzano materiali riciclati si distinguono per l’alta qualità artigianale e l’attenzione ai dettagli. Scegliere questi prodotti significa sostenere l’economia locale e valorizzare il “saper fare” italiano.
- Riduzione della dipendenza da risorse vergini: nel settore tessile, utilizzare materiali certificati GRS significa ridurre la dipendenza da risorse vergini, come il petrolio per i tessuti sintetici o il cotone coltivato in modo intensivo. Questo contribuisce a preservare le risorse naturali e a ridurre l’impatto ambientale.
- Promozione dell’economia circolare: scegliere prodotti global recycled standard significa partecipare attivamente all’economia circolare, un modello economico che mira a ridurre gli sprechi e a riutilizzare i materiali. Invece di finire in discarica contribuendo a provocare danni ambientali, i materiali di scarto vengono trasformati in nuovi prodotti, creando un ciclo virtuoso.
- Racconto di una storia: ogni prodotto realizzato con materiali riciclati ha una storia da raccontare. Che si tratti di plastica recuperata dagli oceani o di scarti tessili trasformati in nuovi filati, questi prodotti portano con sé un messaggio di sostenibilità e di impegno per un futuro migliore.
Certificazione GOTS: cosa significa? (Guida pratica)
Come si ottiene la certificazione GRS?

Per ottenere la certificazione GRS, le aziende devono affrontare un processo di verifica meticoloso che valuta l’intera catena di produzione. Si inizia con la verifica accurata dei materiali riciclati utilizzati, assicurandosi che siano autentici e tracciabili, un aspetto fondamentale condiviso anche con un ulteriore standard di garanzia, la certificazione RCS (Recycled Claim Standard).
Successivamente, ispettori indipendenti conducono audit sul campo per esaminare le pratiche ambientali e sociali dell’azienda. Un aspetto cruciale è la dimostrazione della conformità agli standard GRS, che riguardano la tracciabilità dei materiali, l’impatto ambientale delle operazioni, la responsabilità sociale verso i lavoratori e la gestione delle sostanze chimiche utilizzate.
Se l’azienda supera con successo tutte queste verifiche, ottiene la certificazione GRS, un attestato del suo impegno concreto verso la sostenibilità e la responsabilità ambientale e sociale. Ma quali sono le differenze principali tra GRS e RCS?
GRS:
- Verifica il contenuto riciclato, ma anche gli aspetti ambientali e sociali;
- Richiede una percentuale più elevata di materiali riciclati;
- Adotta un approccio olistico alla sostenibilità.
RCS:
- Si concentra principalmente sulla verifica del contenuto riciclato;
- Si applica a prodotti con almeno il 5% di materiali riciclati;
- Non include criteri sociali o ambientali.

Come abbiamo appena visto, anche scegliere abbigliamento eco friendly con certificazione GRS significa fare un gesto concreto per il pianeta 🌍, sostenendo brand eco-friendly e abiti ecosostenibili che fanno bene alla moda e all’ambiente. Un piccolo gesto per un grande cambiamento, per un futuro in cui la moda ecologica e sostenibile è la norma.